Genova per me

Leggendo alcuni commenti al mio post precedente mi è venuto in mente che con Genova ho un legame affettivo particolare. Come ho scritto, ci sono stato poche volte e l’ho girata ancor meno. Ma in quella città è vissuta per qualche tempo mia mamma! Come molte ragazze di famiglia povera, a sedici anni (si era nei primi anni del dopoguerra) la mamma venne mandata a servizio, e le capitò di finire presso la famiglia di un ingegnere genovese.
Quando ero ragazzino, la sentivo spesso raccontare di quel periodo, per lei tutto sommato sereno e allegro. Raccontava, a suo modo, con parole semplici, senza cognizioni architettoniche o urbanistiche o storiche, delle strade di quella città, delle persone, degli aromi per lei nuovi, del mare, fonte di grande meraviglia per una ragazza che aveva trascorso la vita sui monti della Valle Staffora. Vorrei ricordare le sue storie, vorrei averle scritte o registrate. Invece, ed è una cosa che mi rattrista, ne rammento solo una vaga eco.
Rammento che si entusiasmava particolarmente quando raccontava delle ricette che imparava dalla "signora", di come per il pesto usava a volte i pinoli, a volte le noci e che ogni tanto sostituiva (o integrava, non ricordo bene) il basilico con la maggiorana…

Insomma, i luoghi in cui i nostri genitori hanno vissuto non si trasmettono geneticamente, ma una scheggia di Genova in qualche modo è penetrata nella mia vita.

Per fare ammenda alla mia dimenticanza, la prossima volta che mi fermerò nel capoluogo ligure dedicherò un pensiero speciale alla mia mamma.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

12 risposte a Genova per me

  1. LaVostraProf ha detto:

    E’ già bello questo pensiero.
    E sono d’accordo sul rimpianto di non aver mai chiesto abbastanza, e di non aver mai fissato, da qualche parte, i ricordi.
    Buona serata 🙂

  2. LaVostraProf ha detto:

    E’ già bello questo pensiero.
    E sono d’accordo sul rimpianto di non aver mai chiesto abbastanza, e di non aver mai fissato, da qualche parte, i ricordi.
    Buona serata 🙂

  3. LaVostraProf ha detto:

    E’ già bello questo pensiero.
    E sono d’accordo sul rimpianto di non aver mai chiesto abbastanza, e di non aver mai fissato, da qualche parte, i ricordi.
    Buona serata 🙂

  4. LaVostraProf ha detto:

    E’ già bello questo pensiero.
    E sono d’accordo sul rimpianto di non aver mai chiesto abbastanza, e di non aver mai fissato, da qualche parte, i ricordi.
    Buona serata 🙂

  5. Sogliolin ha detto:

    Sì che li hai fissati… sì… qui, nel cuore.

    Non è a noi che devi raccontare della maggiorana. Sta tutto lì Coyotìn, tutto lì dentro 🙂

    Ti abbracciolo e ti infetto di baci malatiiiiiiiiiiii 😛

    :*

    Vado a ninna non ne posso più oggi 🙂

    A domani :*

  6. Sogliolin ha detto:

    Sì che li hai fissati… sì… qui, nel cuore.

    Non è a noi che devi raccontare della maggiorana. Sta tutto lì Coyotìn, tutto lì dentro 🙂

    Ti abbracciolo e ti infetto di baci malatiiiiiiiiiiii 😛

    :*

    Vado a ninna non ne posso più oggi 🙂

    A domani :*

  7. Sogliolin ha detto:

    Sì che li hai fissati… sì… qui, nel cuore.

    Non è a noi che devi raccontare della maggiorana. Sta tutto lì Coyotìn, tutto lì dentro 🙂

    Ti abbracciolo e ti infetto di baci malatiiiiiiiiiiii 😛

    :*

    Vado a ninna non ne posso più oggi 🙂

    A domani :*

  8. Sogliolin ha detto:

    Sì che li hai fissati… sì… qui, nel cuore.

    Non è a noi che devi raccontare della maggiorana. Sta tutto lì Coyotìn, tutto lì dentro 🙂

    Ti abbracciolo e ti infetto di baci malatiiiiiiiiiiii 😛

    :*

    Vado a ninna non ne posso più oggi 🙂

    A domani :*

  9. wilcoyote ha detto:

    Hai ragione, Sogliolìn: è tutto qui dentro. Solo, vorrei poter vederlo più nitidamente. E raccontare è un mio modo per dar luce a ciò che ho lasciato per troppo tempo nell’ombra :)))
    Grazie per il tuo affettuoso pensiero e i baci infettivi :)))
    Buonanotte :***

    NostraProf, è che ci si pensa troppo tardi. E anche quando ci si pensa per tempo, si rimanda, si rimanda, finché è troppo tardi.
    Ma, come mi scrive Sogliolìn, i ricordi rimangono appicicati al cuore.
    Ciao!

  10. wilcoyote ha detto:

    Hai ragione, Sogliolìn: è tutto qui dentro. Solo, vorrei poter vederlo più nitidamente. E raccontare è un mio modo per dar luce a ciò che ho lasciato per troppo tempo nell’ombra :)))
    Grazie per il tuo affettuoso pensiero e i baci infettivi :)))
    Buonanotte :***

    NostraProf, è che ci si pensa troppo tardi. E anche quando ci si pensa per tempo, si rimanda, si rimanda, finché è troppo tardi.
    Ma, come mi scrive Sogliolìn, i ricordi rimangono appicicati al cuore.
    Ciao!

  11. wilcoyote ha detto:

    Hai ragione, Sogliolìn: è tutto qui dentro. Solo, vorrei poter vederlo più nitidamente. E raccontare è un mio modo per dar luce a ciò che ho lasciato per troppo tempo nell’ombra :)))
    Grazie per il tuo affettuoso pensiero e i baci infettivi :)))
    Buonanotte :***

    NostraProf, è che ci si pensa troppo tardi. E anche quando ci si pensa per tempo, si rimanda, si rimanda, finché è troppo tardi.
    Ma, come mi scrive Sogliolìn, i ricordi rimangono appicicati al cuore.
    Ciao!

  12. wilcoyote ha detto:

    Hai ragione, Sogliolìn: è tutto qui dentro. Solo, vorrei poter vederlo più nitidamente. E raccontare è un mio modo per dar luce a ciò che ho lasciato per troppo tempo nell’ombra :)))
    Grazie per il tuo affettuoso pensiero e i baci infettivi :)))
    Buonanotte :***

    NostraProf, è che ci si pensa troppo tardi. E anche quando ci si pensa per tempo, si rimanda, si rimanda, finché è troppo tardi.
    Ma, come mi scrive Sogliolìn, i ricordi rimangono appicicati al cuore.
    Ciao!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.